La Dotta, La Grassa, La Rossa: scopri Bologna
Guida Città - Bologna
Benvenuto a Bologna, o così com’è denominata“ La Dotta, La Grassa, La Rossa”! Bologna ospita l’università più antica del mondo, è rinomata per la sua sublime gastronomia, e i tetti ed edifici dipinti di rosso la rendono unica nel suo genere.
Vicino a Piazza Maggiore, nel centro storico, le torri di Garisenda e degli Asinelli sono un tratto distintivo della città. Le due torri furono costruite per motivi di difesa e per dare prestigio sociale alle famiglie che ne hanno ordinato la costruzione. Sali fino in cima alla torre degli Asinelli; se sei fortunato, potrai vedere il mare e le prealpi del Veneto. Dopo aver salito i 498 gradini che servono per arrivare fino al punto panoramico, ricompensati con un dolce del Principe In Centro, pasticceria artigianale secondo la più antica tradizione bolognese.
Se prosegui lungo Via San Vitale, ti stai dirigendo verso la zona universitaria e non potrai non venire sommerso da orde di studenti. Qui, non mancano attività culturali da fare. Puoi visitare il Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini o il Museo internazionale e biblioteca della musica; per il turismo gastronomico, ti consigliamo il mercato locale di frutta e verdura che si tiene ogni settimana in piazza Aldrovandi o la deliziosa pizza sottile di Novanta6.
Sempre partendo dal centro storico, se ti sposti verso il lato nord di Bologna ti stai dirigendo verso l’antico Ghetto ebraico. Dopo l’emanazione di una bolla papale nel 1566, gli ebrei furono confinati a vivere in questa zona, completamente isolata dal resto della città. È un quartiere medievale, caratterizzato da strette stradine colorate, ponti e passaggi sospesi da una casa all’altra. La strada principale è Via dell’Inferno. Anticamente, la via era costituita da numerose botteghe di fabbri che, lavorando col fuoco, creavano un ambiente che richiamava le fiamme dell’Inferno. Per rinfrescarti, potrai andare da Papparè, dove ti aspettano centrifugati, frullati, prodotti di pasticceria... e molto altro ancora!
La Stazione di Bologna Centrale è uno dei punti storici di Bologna. L’oggetto di attrazione principale è l’orologio della stazione, fermo alle ore 10:25 in ricordo della strage del 2 agosto 1980. Poco distante dalla stazione, c’è il Parco della Montagnola. È il giardino più antico della città e all’interno è collocata una grande vasca circolare, contenente statue di vari animali, costruita in occasione dell’Esposizione Emiliana del 1888. Inoltre, puoi sederti sulla scalinata, denominata “Il Pincio Della Montagnola” , e gustare pizze e focacce preparate rigorosamente secondo la tradizione bolognese dal Forno Brisa.
Ci sono numerosi altri store assolutamente da non perdere!
Usare TGTG all’estero non è mai stato così facile: scarica l’app, seleziona dove ti trovi e scopri tutti gli store vicino a te!