ISCRIVI LA TUA ATTIVITÀ
MyStore accedi
ISCRIVI LA TUA ATTIVITÀ
MyStore accedi
ISCRIVI LA TUA ATTIVITÀ
MyStore accedi
ISCRIVI LA TUA ATTIVITÀ
MyStore accedi

COMUNICATI STAMPACOP26 dimentica la sostenibilità dei sistemi alimentari globali

Pubblicato il novembre 15, 2021
COP26 dimentica la sostenibilità dei sistemi alimentari globali

Nella serata di sabato, si è conclusa la COP26, conferenza ONU che ha riunito a Glasgow i rappresentanti di 200 paesi nel mondo, con l’obiettivo di delineare azioni concrete per porre fine al cambiamento climatico. Tutti i 197 paesi delle Nazioni Unite presenti a Glasgow hanno sottoscritto l’intesa finale sul clima, che mantiene in vita l’obiettivo di limitare l’innalzamento della temperatura a livello globale al di sotto di una crescita di 1.5°C entro la fine del secolo.

La Conferenza ha rappresentato un’occasione per raggiungere intese importanti, ma senza dubbio il lavoro da fare è ancora molto. Sono stati discussi temi fondamentali come la decarbonizzazione dell’industria e dei trasporti, la riduzione delle emissioni, la deforestazione, la finanza climatica, ma anche il coinvolgimento delle generazioni future nella lotta al cambiamento climatico. Un buon punto di partenza per quanto riguarda il dialogo tra le parti riunite a Glasgow, ma che non ha prodotto i risultati sperati.

Tra i temi discussi, grande assente è stato quello della sostenibilità dei sistemi alimentari globali, che ad oggi, secondo i dati pubblicati dalla FAO proprio durante i giorni della COP26, sono responsabili del 31% delle emissioni di gas effetto serra causate dall’uomo.* Il tema della sostenibilità dei sistemi alimentari è stato infatti affrontato in modo marginale, senza mettere in campo alcuna soluzione concreta. Un paradosso, se consideriamo che tra gli accordi emersi alla Conferenza rientra anche il Global Methane Pledge, finalizzato alla riduzione del 30% delle emissioni di metano entro il 2030, siglato da più di cento paesi tra cui sei dei maggiori dieci emettitori al mondo. Un accordo, tuttavia, che non ha previsto azioni concrete destinate al contrasto allo spreco e ai sistemi alimentari. Questi ultimi, assieme allo smaltimento dei rifiuti, rappresentano infatti le maggiori fonti di emissioni proprio di gas metano, e di conseguenza le aree in cui l’impatto delle misure sarebbe maggiore. È quindi auspicabile che all’interno dei successivi piani che ogni stato firmatario andrà a presentare, vengano incluse politiche e misure chiare che mettano al loro centro la lotta contro gli sprechi alimentari. Gli Stati Uniti sono al momento l’unico Paese che accenna a questa necessità per contrastare le emissioni di metano, ma senza per ora definire obiettivi e piani per raggiungerli: un impegno più forte e cospicuo, vista la centralità del problema, è necessario non solo oltreoceano ma da parte di tutti i Paesi che hanno sottoscritto la volontà di agire.

Agire per migliorare la sostenibilità ambientale e sociale dei nostri sistemi alimentari rappresenta un imperativo per invertire la rotta del cambiamento climatico e mantenere al di sotto di un aumento di 1.5°C l’innalzamento della temperatura globale per la fine del secolo, scongiurando le relative conseguenze sul nostro pianeta e sulla società. È necessario includere quindi il contrasto allo spreco alimentare all’interno delle azioni e delle politiche intraprese ai diversi livelli della società, impostando obiettivi e politiche vincolanti e misurabili, che possano contribuire a raggiungere gli obiettivi proposti dall’Agenda 2030 in termini di riduzione del 50% dello spreco alimentare pro capite e la riduzione delle perdite lungo tutta la filiera entro il 2030.**

È quindi fondamentale sottolineare l’esigenza di continuare a lavorare per raggiungere obiettivi ambiziosi in termini di lotta allo spreco alimentare. In questi giorni, Too Good To Go ha raggiunto, grazie all’impegno dei cittadini e utenti di 17 Paesi in cui è presente e attiva l’applicazione, il traguardo di 100 milioni di pasti salvati, che hanno permesso di risparmiare le emissioni equivalenti a 45.000 voli aerei intorno al mondo. Una piccola goccia, seppur impattante, nel mare della lotta agli sprechi, che deve passare dal coinvolgimento di attori pubblici e privati, ma anche degli stessi cittadini.

Eugenio Sapora - Country Manager Italia Too Good To Go


Note per la stampa:

* FAO, 2021: https://essd.copernicus.org/preprints/essd-2021-389/

** Nazioni Unite, 2015: https://unric.org/it/obiettivo-12-garantire-modelli-sostenibili-di-produzione-e-di-consumo/

Condividi

INIZIA OGGI A SALVARE IL CIBO

La nostra app è il marketplace più grande al mondo per le eccedenze alimentari. Aiutiamo gli utenti a salvare del cibo ancora buono dallo spreco presso negozi, bar e ristoranti locali, offrendo un ottimo rapporto qualità-prezzo.

COMUNICATI STAMPA

Ricerca Too Good To Go/Yougov: Natale a tavola, un italiano su tre spreca più di un quarto del cibo acquistato.

COMUNICATI STAMPARicerca Too Good To Go/Yougov: Natale a tavola, un italiano su tre spreca più di un quarto del cibo acquistato.

dicembre 21, 2023

Giornata Mondiale del Pane: con oltre 700 mila tonnellate prodotte, è tra gli alimenti più sprecati in italia

COMUNICATI STAMPAGiornata Mondiale del Pane: con oltre 700 mila tonnellate prodotte, è tra gli alimenti più sprecati in italia

ottobre 14, 2023

Too Good To Go, Roma Capitale antispreco: salvato il 10% dei pasti di tutta Italia

COMUNICATI STAMPAToo Good To Go, Roma Capitale antispreco: salvato il 10% dei pasti di tutta Italia

ottobre 12, 2023

Back to work: come cambiano le abitudini alimentari degli italiani? Lo rivela una ricerca di Too Good To Go in collaborazione con YouGov

COMUNICATI STAMPABack to work: come cambiano le abitudini alimentari degli italiani? Lo rivela una ricerca di Too Good To Go in collaborazione con YouGov

agosto 29, 2023

12345
13

Lavoriamo con oltre 175.000 aziende per combattere lo spreco alimentare

ISCRIVI LA TUA ATTIVITÀ
Too Good To Go Logo

Lavora con noi

Media

Aiuto

Mystore

Download on the Apple App StoreGet it on Google PlayExplore it on AppGallery
Certified B Corporation

Legal

Privacy Policy

Cookie Policy

Terms & Conditions

Contact us

DSA Disclosure

Food Waste Sources

Status

Copyright © Too Good To Go ApS. All Rights Reserved.